Corsi Monotematici

Percorso di formazione in Voice, Vibe & Aequilibrium (uso e cura della Voce)

I CORSI SI SVOLGONO IN DIRETTA ONLINE SU PIATTAFORMA ZOOM

Docente: Barbara Magnoni   

ORARIO DEI CORSI IN DIRETTA ONLINE SU PIATTAFORMA ZOOM: domenica dalle 10 alle 19. La giornata prevede 2 break e la pausa pranzo (8 ore complessive) IN PRESENZA A BOLOGNA: sabato e domenica dalle 10 alle 19. Le giornate prevede 2 break e la pausa pranzo (16 ore complessive)

OBIETTIVI DEL PERCORSO 

Il primo obiettivo di questo corso è quello di riuscire ad utilizzare la voce con serenità, confidenza e fiducia in sé e nelle proprie capacità, per il nostro benessere e per creare armonia nella comunicazione con gli altri.

Il secondo obiettivo è quello di ricevere consigli concreti per l’uso pratico ed efficace di alcuni strumenti musicali generalmente usati dall’Operatore Olistico, al fine di entrare con gentilezza e rispetto nel campo energetico di chi si sta trattando, ma allo stesso tempo di farlo in modo efficace e profondo.

Per partecipare al corso non è necessaria alcuna esperienza di tipo musicale né canora

Non serve alcuno strumento poiché le pratiche saranno incentrate prettamente sull’uso della voce ma chi vorrà, potrà tenere con sé anche gli strumenti che generalmente utilizza (o vuole imparare a utilizzare) nel trattamento sonoro (tamburo, campana, shruti box, koshi o altro).

 MATERIALE INCLUSO NEL CORSO 

  • dispensa con teoria e tutti gli esercizi del corso
  • brevi video di supporto per la pratica delle scale musicali e le figure ritmiche
  • la registrazione completa del corso svolto in diretta online

VOICE, VIBE & AEQUILIBRIUM – primo modulo

docente: Barbara Magnoni

PROGRAMMA DEL CORSO TEORICO-ESPERIENZIALE

Sperimentare le vibrazioni dello strumento ancestrale più antico del mondo: la nostra voce!

  • iniziamo dal respiro: respirazione diaframmatica, esercizi di presa di coscienza sulla respirazione alta e bassa
  • meditazione di consapevolezza sul respiro
  • esercizi per l’emissione del fiato corretta ai fini di un canto fluido e rilassato
  • l’Humming: cosa è e perché praticarlo
  • primo esercizio di sperimentazione dell’Humming. Sperimentarlo da soli e trovare la nota più comoda e adatta: cosa accade nel nostro corpo? emozioni? sensazioni fisiche? Proviamo a ridurre l’emotività accostandolo ad una tecnica di pranayama
  • secondo esercizio di sperimentazione dell’Humming. Sperimentarlo tutti insieme su una base musicale (“frequenza miracolosa” ad esempio): anche se a microfoni spenti, cosa accade nel campo? come percepisco il mio suono sapendo che sono insieme agli altri? come percepisco la loro presenza? immagini? emozioni e sensazioni?
  • breve meditazione: canto dell’OM tutti insieme
  • le vocali e il loro significato nella tradizione vedica: iniziamo a lasciar fluire il suono più liberamente. Oltre a cantarle, proviamo a rappresentarle con dei movimenti
  • spiegazione e canto tutti insieme del mantra “Om Mani Padme Hum” su base musicale (tanpura o “frequenza miracolosa”) utilizzando i movimenti appena visti

Strumenti di espressività in musica e nel canto ma non solo: sciogliere i blocchi emotivi col        glissato e con la dinamica

  • cos’è il glissato? spiegazione e breve esercizio di sperimentazione
  • meditazione con la tecnica del glissato di ispirazione vedica (“fiocco”)
  • cos’è la dinamica? ascolto di un breve brano e spiegazione
  • cos’è il crescendo/decrescendo? spiegazione ed esercizio di sperimentazione
  • esercizio di Canto Carnatico sull’utilizzo della dinamica
  • breve bagno di suoni da me ai ragazzi con canzone istintiva senza strumenti incentrata sulla dinamica

Impariamo a fidarci e lasciarci andare: la magia del Vocal Toning e dell’Intuitive Singing!

  • iniziamo a scaldarci con il Vocal Fry: cos’è?
  • meditazione corporea per sciogliere il corpo e le inibizioni (musica con diverse dinamiche e ritmiche per coglierne l’emotività e rappresentarla con gesti e suoni, dal vocali fry all’humming alle vocali, fino a lasciar uscire qualsiasi suono liberamente)
  • Il Vocal Toning: che cos’è e perché utilizzarlo su se stessi e sugli altri
  • esercizio/meditazione/scanning utilizzando il Vocal Toning su sé stessi
  • condivisione: sensazioni, difficoltà, idee
  • Intuitive Singing: che cos’è e come funziona, spiegazione e consigli per iniziare
  • esercizio di Intuitive Singing, la nostra canzone
  • condivisione: sensazioni, difficoltà, idee
  • Cerchio di Vocal Toning e Intuitive Singing  

Contributo richiesto € 95, comprensivi di dispensa di studio, registrazione dell’intero corso in diretta online, video di supporto per la pratica delle scale musicali e le figure ritmiche e attestato di frequenza

VOICE, VIBE & AEQUILIBRIUM – secondo modulo

 docente: Barbara Magnoni

PROGRAMMA DEL CORSO TEORICO-ESPERIENZIALE

Introduzione al canto armonico

  • la progressione degli armonici: cosa sono?
  • sciogliamo la muscolatura del collo e ricerchiamo il timbro con qualche esercizio di respirazione e humming che abbiamo imparato ieri
  • la cannuccia: perché usarla? esercizi di proiezione
  • tutti gli esercizi pratici finalizzati alla produzione degli armonici: passaggi graduali, tecnica della “L”, armonici nell’Humming
  • ancora pratica degli esercizi del canto armonico

Utilizzo pratico degli strumenti più usati nel soundhealingimpariamo come utilizzare una ciotola tibetana, il koshi, lo shruti box o una qualsiasi base musicale meditativa (come a esempio le “frequenze miracolose”) come base per il Vocal Toning o l’Intuitive Singing

  • esercizi di pratica a coppie
  • le scale musicali più semplici e le loro funzioni per aiutare a sciogliere i blocchi emotivi
  • esercizi di pratica tutti insieme
  • figurazioni facili di Tamburo Sciamanico, lettura di semplici partiture ritmiche, idee per gestire meglio il tamburo e iniziare ad unire il canto allo strumento
  • Cerchio finale di tamburi, strumenti e voce in cui mettere in pratica ciò che abbiamo imparato durante il corso

Contributo richiesto € 95, comprensivi di dispensa di studio, registrazione dell’intero corso in diretta online, video di supporto per la pratica delle scale musicali e le figure ritmiche e attestato di frequenza

Al termine delle 2 giornate per chi desidera è possibile frequentare un ulteriore week end in presenza (2 giornate per un totale di 16 ore di formazione)  che prevede l’approfondimento e l’ampliamento degli strumenti  acquisiti.

IMPORTANTE: IL CORSO DI DUE GIORNATE SI SVOLGE IN PRESENZA

docente: Barbara Magnoni

PROGRAMMA DEL CORSO TEORICO-ESPERIENZIALE

  • ripasso e approfondimento delle tecniche acquisite durante la prima e la seconda giornata praticando insieme , sotto la supervisione dell’insegnante
  • gli intervalli più utilizzati ed efficaci nel soundhealing: perché è importante conoscerli
  • la scala Vachàspatila scala più vicina alla progressione degli armonici naturali
  •  intervalli, numerologia e codici numerici: unire l’efficacia dell’energia dei numeri a quelladelle vibrazioni sonore attraverso semplici sequenze numeriche (Fibonacci, Sequenza Arcangelica 613)
  •  pratiche di coppia e di gruppo di scanning riequilibrio attraverso l’uso della voce, il vocaltoning, l’intutive singing e il canto armonico
  • pratiche di utilizzo degli strumenti più usati nel soundhealing, per accompagnare l’intuitivesinging, esercizi di gruppo
  • cerchi di tamburi, body percussion, strumenti e voci per sperimentare insieme tutto quelloche abbiamo imparato

Contributo richiesto € 185, comprensivi di dispensa di studio rilegata e attestato di frequenza

 ↵Torna ai Corsi Monotematici