I CORSI SI SVOLGONO IN VIA F. BETTI, 6 S. LAZZARO DI SAVENA (BO). ORARIO DEI CORSI: dalle 10 alle 19, con 2 break e pausa pranzo (8 ore di formazione) DOCENTE: FATJON KALACI
25 e 26 APRILE 2026 MEDITAZIONE, RITROVARE LA VIA PER LA PACE INTERIORE: “RITORNO A CASA” – 1° modulo
IL CORSO SI SVOLGE IN VIA F. BETTI, 6 – S. LAZZARO DI SAVENA (BO)
docente: Fatjon Kalaci
Contributo richiesto per il corso in aula € 198 comprensivi di dispensa di studio rilegata e attestato di frequenza
DESCRIZIONE DEL CORSO
“Ritorno a casa” è una metafora che ci accompagnerà lungo tutto il percorso indicandoci che la via per ritrovare la nostra parte più intima e sincera al di là dei retaggi mentali è la frequentazione del nostro mondo interiore.
Attraverso una metodologia olistica ed interattiva gli allievi saranno guidati a conoscere gli aspetti principali della loro realtà interiore: le emozioni, l’immaginazione, le sensazioni, i pensieri, le intuizioni e le intenzioni.
Le attività proposte da questa progettualità prevedono un’attivazione di tutti gli aspetti costitutivi della realtà umana, attraverso le seguenti prassi educative: – Attività esperienziali di Cooperazione, Empatia e Coordinazione – Esercizi di Rilassamento e Concentrazione
– Meditazione accompagnata da suoni armonici e Immaginazione Guidata – Esplorazione del Silenzio Interiore, Espressione Corporea
Programma del corso teorico-esperienziale
- Il portatore di pace
- Meditazione Vipassana
- Respiro e silenzio; introduzione, pratica e condivisione.
- Staticità attiva, speleologi dei terreni interiori inesplorati
- Meditazione e consapevolezza del corpo; introduzione,pratica e condivisione
- Meditazione, ascolto le mie emozioni; introduzione,
- pratica e condivisione.
- Meditazione, lascio scorrere i miei pensieri; introduzione,pratica e condivisione
- Campane tibetane e la saggezza del suono nella meditazione
- Respiro e silenzio, accolgo i flussi sonori (pratica econdivisione)
- Meditazione e Suoni; percezione in una zona definita delcorpo (pratica e condivisione)
- Meditazione dinamica
- La statua (pratica e condivisione)
- Guido e mi lascio guidare, La macchina fotografica
- Il ritorno a casa , Adulto-Bambino, il Cerchio
- Meditazione guidata ( pratica e condivisione)
23 – 24 MAGGIO 2026 MEDITAZIONE, RITROVARE LA VIA PER LA PACE INTERIORE: “COABITARE IL SILENZIO INTERIORE E MANIFESTARE L’AUTENTICA LIBERTA’ ” – 2° modulo
IL CORSO SI SVOLGE IN VIA F. BETTI, 6 – S. LAZZARO DI SAVENA (BO)
docente: Fatjon Kalaci
Contributo richiesto per il corso in aula € 198 comprensivi di dispensa di studio rilegata e attestato di frequenza
DESCRIZIONE DEL CORSO: Ci addentriamo nella seconda parte del progetto sulla meditazione. In questa fase continuiamo ad esplorare la propria persona e personalità; questa auto- percezione, soprattutto quando è accompagnata, risulta molto utile per lo sviluppo dell’autenticità, della fiducia in se stessi e del tanto citato pensiero autonomo.
Attraverso una metodologia olistica ed interattiva gli allievi saranno guidati a conoscere gli aspetti principali della loro realtà interiore: le emozioni, l’immaginazione, le sensazioni, i pensieri, le intuizioni e le intenzioni.
Le attività proposte da questa progettualità prevedono un’attivazione di tutti gli aspetti costitutivi della realtà umana, attraverso le seguenti prassi educative: – Attività esperienziali di Cooperazione, Empatia e Coordinazione – Esercizi di Rilassamento e Concentrazione;
– Meditazione accompagnata da suoni armonici e Immaginazione Guidata – Esplorazione del Silenzio Interiore, Espressione Corporea
Programma del corso teorico-esperienziale
- Roberto Assagioli e la psicosintesi
- Cartografia della psiche: prospettiva orizzontale
- Cartografia della psiche: prospettiva verticale
- Meditazione ( pratica e condivisione)
- Le sub-personalità, coabitare il condominio interiore
- Meditazione con le sub-personalità (pratica e condivisione)
- I tre centri
- Mi connetto ai tre centri (pratica e condivisione)
- Guidare la Meditazione in gruppo, Transfert e contro-transfert
- Meditazione (Pratica e condivisione)
- Ognuno propone un suo progetto di meditazione in gruppo (max 15 min)